Lo Studio informa che da oggi, 3 aprile è possibile omettere la segnalazione dei titoli di Stato per importi fino a 50.000 € nella dichiarazione Isee. Questa misura mira a semplificare le procedure e ridurre l’onere burocratico per i cittadini. Non solo i titoli di Stato rientrano nella franchigia ma anche
Leggi tutto: Esclusione titoli di Stato e buoni postali dall’ISEE 2025- Rapporti di conto deposito titoli e/o obbligazioni;
- Conti deposito a risparmio libero/vincolato detenuti esclusivamente presso Poste Italiane;
- Gestione patrimoniale
- Certificati di deposito e buoni fruttiferi detenuti esclusivamente presso Poste Italiane.
Finalità della modifica:
La riforma è stata introdotta per favorire l’accesso delle persone con reddito e patrimonio più basso a prestazioni sociali e altri benefici legati all’ISEE, semplificando nel contempo la determinazione dell’indicatore economico.
Riferimenti normativi:
- Legge 27 dicembre 2019, n. 160 – che introduce modifiche in materia di determinazione dell’ISEE.
- DPCM 5 dicembre 2013 – che stabilisce le modalità di calcolo dell’ISEE, modificato in seguito dall’aggiornamento riguardante l’esclusione dei titoli di Stato.
- Circolare INPS n. 73/2020 – che specifica l’operatività della normativa e chiarisce come devono essere gestiti i titoli di Stato ai fini ISEE.
- DPCM n. 13, firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri in data 14 gennaio 2025 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 2025)